Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Accedi per la revisione„Soffermati sulla bellezza della vita. Guarda le stelle, e vediti correre con loro.“
Originale
Dwell on the beauty of life. Watch the stars, and see yourself running with them.
Origine: Meditations
Citazioni simili

„La bellezza è negli occhi di chi guarda.“
— Oscar Wilde poeta, aforista e scrittore irlandese 1854 - 1900

„Si dice che la bellezza sia nell'occhio di chi guarda.“
— Rafael Sabatini scrittore italiano 1875 - 1950
Origine: I ribelli della Carolina, p. 199
— Antonio Mazzi presbitero e scrittore italiano 1929
Origine: Da Elogio del somaro, p. 93.

„Lo so, ho un grande difetto, che guardo ancora le stelle.“
— Nesli rapper, beatmaker e cantautore italiano 1980
da Credimi, n. 3

„Se si guarda troppo fisso una stella, si perde di vista il firmamento.“
— Edgar Allan Poe scrittore statunitense 1809 - 1849

„Che si tratti della casa, delle stelle o del deserto, quel che fa la loro bellezza è invisibile!“
— Antoine de Saint-Exupéry, libro Il piccolo principe
Piccolo principe: cap. XXIV, p. 104
Il piccolo principe

— George R. R. Martin, libro I fiumi della guerra
Sansa Stark
su Tyrion Lannister
2016, p. 415
I fiumi della guerra

„La vita è passione, e per me la passione è correre.“
— Kílian Jornet i Burgada scialpinista e atleta spagnolo 1987
Origine: Dalla trasmissione Che tempo fa, RAI 3, 13 ottobre 2013.

„L’estate addosso
Bellissima e crudele
Le stelle se le guardi
Non vogliono cadere
(L’estate addosso)“
— Jovanotti cantautore, rapper e disc jockey italiano 1966

„Non penso a cosa sarà la mia vita quando avrò smesso di correre.“
— Fernando Alonso pilota automobilistico spagnolo 1981

— Terry Pratchett scrittore e glottoteta britannico 1948 - 2015
Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 279

„Amor non nasce prima de bellezza:
Consimel stella move le persone
E d'un volere ferma la vaghezza.“
— Cecco d'Ascoli, libro L'Acerba
libro III, cap. I, p. 82
L'Acerba
Origine: Cfr. Dante, Vita Nova, XX.
Origine: «Il che vuol dire che senza l'influenza della stella, o del pianeta, come anche oggi dicono i cantastorie e gl'indovini di piazza, la sola bellezza non vale a generare l'amore. Ma la vaghezza non si forma senza che all'influsso de' cieli concorra la bellezza vera o immaginata, e sopratutto la simpatia.» Cfr. Carlo Lozzi, Cecco d'Ascoli e la musa popolare, G. Cesari, 1904, p. 40 http://www.archive.org/stream/ceccodascoliela00lozzgoog#page/n49/mode/2up.

„La vita è come l'acqua, deve correre, guai se si ferma, baca.“
— Aldo Palazzeschi scrittore e poeta italiano 1885 - 1974
Origine: Da Vita, in Tutti i romanzi, vol. II, a cura di Gino Tellini, Mondadori, Milano, 2005.
— Francesco Casnati giornalista italiano 1892 - 1970

— Paolo Conte cantautore, paroliere e polistrumentista italiano 1937
da Sudamerica, lato B, n. 3
Un gelato al limon
„Veniamo dalle stelle e alle stelle andiamo, la vita è solo un viaggio all'estero.“
— Walter Moers, libro La città dei libri sognanti
Danzelot lo Spaccasillabe
La città dei libri sognanti