
„È innocenza quando ci affascina, ignoranza quando non ci affascina.“
— Mignon McLaughlin scrittore, giornalista 1913 - 1983
Senza fonte
Mille e un respiro
— Mignon McLaughlin scrittore, giornalista 1913 - 1983
Senza fonte
— Scott Adams fumettista statunitense 1957
Origine: Scott Adams, When did ignorance become a point of view?, Andrews McMeel Publishing, 1º settembre 2000, pp. 128. ISBN 978-07-407-1839-7
Lancetta, Atto I, p. 21
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy
— Daisetsu Teitarō Suzuki storico delle religioni giapponese 1870 - 1966
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 133
— Arturo Graf poeta, aforista e critico letterario italiano 1848 - 1913
Ecce Homo
— Kate Millett scrittrice e attivista statunitense 1937 - 2017
Prostituzione. Quartetto per voci femminili
— Gabriele Amorth presbitero e scrittore italiano 1925 - 2016
— Philip Roth scrittore statunitense 1933 - 2018
Origine: Da A Visit with Philip Roth, intervista con James Atlas, The New York Times Book Review, 2 settembre 1979.
— Dario Fo drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano 1926 - 2016
— Haruki Murakami, libro Dance Dance Dance
IV; p. 35
Dance Dance Dance
— Tony Schwartz 1952
— Cristina Campo scrittrice, poetessa e traduttrice italiana 1923 - 1977
Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 99.
— Stanisław Jerzy Lec scrittore, poeta e aforista polacco 1909 - 1966
Pensieri spettinati
— Arthur Schopenhauer filosofo e aforista tedesco 1788 - 1860
L'arte di insultare
— Ezra Pound poeta, saggista e traduttore statunitense 1885 - 1972
Aforismi e detti memorabili
— Robert Browning poeta e drammaturgo britannico 1812 - 1889
da L'album della locanda