“Qualcuno parla di un’economia della felicità che si concentra a soddisfare quei bisogni che rendono l’uomo felice e che possono essere rintracciati anche nella trascendenza. L’uomo che cerca di vivere con Dio, non è un uomo infelice e le sue scelte non possono essere disumane, al contrario l’uomo che vive senza Dio e che ha degli idoli può intraprendere scelte disastrose per la collettività.”
Argomenti
economia , dio , vivero , uomo , trascendenza , felicità , disumana , scelta , bisogno , essere , contrario , infelice , cerca , collettivitàPaolo Marraffa 55
1993Citazioni simili
dall'intervista di Paolo Conti, «Combatto contro il cancro e contro ogni accanimento», Corriere della sera, 24 gennaio 2007, p. 18

“Dio solo è. […] Per essere, l'uomo non deve essere separato da Dio, al contrario egli «è» in Dio.”
Ebbi a cuore l'eterno

Origine: Citato in Francesco Agnoli, Perché non possiamo essere atei: Il fallimento dell'ideologia che ha rifiutato Dio, Piemme, 2009.

“Se Dio è, l'uomo è schiavo; ora, l'uomo può e deve essere libero: dunque Dio non esiste.”
da Dio e lo Stato, traduzione di Paolina Bissolati, Libreria internazionale di avanguardia, 1949
Dio e lo Stato