“È di grande importanza che Qohèlet sia stato incluso nel canone biblico. Ciò significa che una religiosità così laica, conflittuale, critica, negatrice di tutta la tradizione, è legittimata addirittura come parola di Dio. Non dobbiamo vedere in questo qualcosa di contraddittorio, quanto piuttosto una implicita ammonizione a coloro che si adagiano soddisfatti nel pensare religioso e che considerano il pensare laico un affronto fatto a Dio.”
Origine: Da un seminario di Biblia nell'agosto 1986; citato in Agnese Cini Tassinario, Appendice storico-critica, in Qohèlet, Einaudi, Torino, 2000, p. 32. ISBN 88-06-15180-0
Argomenti
affronto , ammonizione , canone , color , colore , contraddittore , critico , fatto , grande , implicito , importanza , incluso , laico , parola , stato , tradizione , dio , parola-chiave , religiosoPaolo De Benedetti 4
teologo e biblista italiano 1927–2016Citazioni simili

Origine: Citato in Luigi Sampietro, Il nobel Derek Walcott. La nostra Odissea quotidiana http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/01/domenica-walcott-odissea-quotidiana.shtml, ilSole24ore.com, 30 gennaio 2010.

Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato

da The Raison d'Etre of Criticism in the Arts, in Two Cheers for Democracy; citato in Dizionario delle citazioni

“Fede (religiosa) significa: prestare a Dio, supplire a Dio, perdonare a Dio.”
21 febbraio 1970
Diario