“È di grande importanza che Qohèlet sia stato incluso nel canone biblico. Ciò significa che una religiosità così laica, conflittuale, critica, negatrice di tutta la tradizione, è legittimata addirittura come parola di Dio. Non dobbiamo vedere in questo qualcosa di contraddittorio, quanto piuttosto una implicita ammonizione a coloro che si adagiano soddisfatti nel pensare religioso e che considerano il pensare laico un affronto fatto a Dio.”

Origine: Da un seminario di Biblia nell'agosto 1986; citato in Agnese Cini Tassinario, Appendice storico-critica, in Qohèlet, Einaudi, Torino, 2000, p. 32. ISBN 88-06-15180-0

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Rensi photo
Derek Walcott photo
Joachim Meisner photo

“La confessione ci consente piuttosto l'accesso a una vita dove non si può pensare a nient'altro che a Dio.”

Joachim Meisner (1933–2017) cardinale e arcivescovo cattolico tedesco

Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato

Friedrich Nietzsche photo
Edward Morgan Forster photo

“Pensare prima di parlare è la parola d'ordine del critico. Parlare prima di pensare è la parola d'ordine del creatore.”

Edward Morgan Forster (1879–1970) scrittore britannico

da The Raison d'Etre of Criticism in the Arts, in Two Cheers for Democracy; citato in Dizionario delle citazioni

Guido Morselli photo

“Fede (religiosa) significa: prestare a Dio, supplire a Dio, perdonare a Dio.”

Guido Morselli (1912–1973) scrittore italiano

21 febbraio 1970
Diario

Agostino Roscelli photo

“È presunzione e colpa detestabile voler prevenire la volontà di Dio e seguire il nostro modo di vedere e di pensare.”

Agostino Roscelli (1818–1902) presbitero italiano

Manoscritti – volume primo

Maria Montessori photo

Argomenti correlati