
“Erano queste le nostre camere della morte. Ci mancava il gas per fare le camere a gas.”
The Gulag Archipelago, 1918-1956: An Experiment in Literary Investigation, Books III-IV
“Erano queste le nostre camere della morte. Ci mancava il gas per fare le camere a gas.”
The Gulag Archipelago, 1918-1956: An Experiment in Literary Investigation, Books III-IV
“La più grande grazia è l'essere graziati.”
Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato
“Le camere a gas erano un dettaglio della storia della Seconda guerra mondiale.”
dall'intervista alla rivista Bretons del 25 aprile 2008; citato ne il manifesto, 26 aprile 2008, p. 2
“La camera a gas è l'unico punto di carità, nel campo di concentramento.”
“Ogni giorno lacrime, ogni giorno gemiti, condannato in compagnia solo di scorpioni e di belve.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 25 ottobre 2008.
Origine: Citato come didascalia a una illustrazione fuori testo in Tatiana Tolstoj, Anni con mio padre, traduzione di Roberto Rebora, Garzanti, Milano, 1978.
“E se continuo a bere i miei liquori inquinati, è vero che quei giorni non li ho dimenticati.”
da Agnese