“Narrando del suo viaggio da Roma a Brindisi in questa [quinta] satira, Orazio imitò Lucilio, poiché questi nel suo terzo libro [di Satire] aveva [narrato del suo viaggio] prima da Roma a Capua e poi da lì allo Stretto di Messina.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Argomenti
brindisi , libro , quinto , satiro , stretta , terzo , viaggio , prima
Pomponio Porfirione photo
Pomponio Porfirione 1
grammatico romano

Citazioni simili

“[A Gaio Lucilio, Satire, I, 54 Marx] iura: con significato di «salse», non di «leggi.»”

Francesco Della Corte (1913–1991) filologo classico italiano

Antologia degli scrittori latini

Simona Ventura photo
Michele Serra photo

“La satira è sempre stata un linguaggio di minoranza, per pubblici stretti, piuttosto radicali e piuttosto colti. La comicità è popolare, la satira assai raramente. La comicità è universale, perché accomuna, la satira non può esserlo perché divide.”

Michele Serra (1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

da La vocazione minoritaria dei vignettisti diventati eroi, 14 gennaio 2015, p. 36
la Repubblica

Marco Fabio Quintiliano photo

“Senza dubbio, esclusivamente nostra lo è la satira, nella quale Lucilio, che per primo vi conseguì distinta fama, ha ancora oggi dei lettori così fedeli a lui da dire di preferirlo non solo agli altri satirici, ma anche a tutti i restanti poeti. Ma io non sono d'accordo né con loro né con Orazio, il quale ritiene che Lucilio sia grossolano e che usi delle parole che andrebbero tolte. Infatti sono ammirevoli in lui l'erudizione e la libertà di spirito, e anche la mordacità, la notevole arguzia.”

X, 1, 94
Satura quidem tota nostra est, in qua primus insignem laudem adeptus Lucilius quosdam ita deditos sibi adhuc habet amatores ut eum non eiusdem modo operis auctoribus sed omnibus poetis praeferre non dubitent. Ego quantum ab illis, tantum ab Horatio dissentio, qui Lucilium fluere lutulentum et esse aliquid quod tollere possis putat. Nam et eruditio in eo mira et libertas atque inde acerbitas et abunde salis.
Institutio oratoria

Ashour Bin Khayal photo

“L'Italia è un paese amico, è il nostro più importante partner dell'Unione europea. Per questo ho scelto Roma per il primo viaggio dopo la liberazione.”

Ashour Bin Khayal (1939) politico e diplomatico libico

Origine: Citato in La Libia avverte Italia e Ue "Rischio aumento clandestini" http://www.repubblica.it/esteri/2012/05/12/news/libia_rischio_aumento_immigrazione_clandestina-34987621/, la Repubblica, 12 maggio 2012.

Riccardo Muti photo

“[Sull'Opera di Roma] Non posso essere schizofrenico, mettere la quinta a Chicago, dove guiderò l'orchestra, e andare con la retromarcia a Roma.”

Riccardo Muti (1940) direttore d'orchestra italiano

citato in Corriere della Sera, 26 gennaio 2010

Michael Moore photo
Mario Tozzi photo

“Reggio Calabria e Messina furono rase al suolo: è una buona idea quella di costruire proprio lì, il Ponte [sullo stretto di Messina] a campata unica più lungo del mondo?”

Mario Tozzi (1959) geologo, divulgatore scientifico e giornalista italiano

Origine: Da Un Ponte fra due cimiteri, in Carlo Mancosu (a cura di), Il Ponte sullo Stretto: rischi, dubbi, danni e verità nascoste, Mancosu Editore, Roma, 2010. ISBN 978-88-96589-00-7

Daniele Luttazzi photo

Argomenti correlati