“[…] per gli apprendimenti di questo tipo me dedicai a tradurre ciò che è stato detto più pienamente da molti autori, specialmente quelli educati da madre Grecia, mentre i latini erano pieni di lacune… di conoscenza.”

dalla prefazione della traduzione di Premnon physicon o De natura hominis di Nemesio

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Alfano di Salerno photo
Alfano di Salerno 2
abate, medico e scrittore italiano 1015–1085

Citazioni simili

Adriano Panatta photo

“[Sugli Internazionali di Roma del 1976] Quella vittoria non la dedicai a mio padre, a mia madre, a mia moglie o a mio figlio. La dedicai a me stesso e basta!”

Adriano Panatta (1950) tennista italiano

Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 85. ISBN 88-6002-001-8

Erri De Luca photo

“A me pagano un diritto d'autore per le storie che scrivo, e alla Grecia che ha sparso nel mondo il suo vocabolario, neanche grazie.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Storia di Irene, p. 23

José Mourinho photo

“Questo tipo d'ambiente non è assolutamente nuovo per me, ho già lavorato in una squadra di estrazione latina come il Porto e questa è la nostra passione. La gente latina trasmette emozioni.”

José Mourinho (1963) allenatore di calcio e calciatore portoghese

Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mourinho: "Miglioriamo di giorno in giorno" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/07_Luglio/26/nourinhocontento.shtml, Gazzetta.it, 26 luglio 2008.

Charles Louis Montesquieu photo

“Difficoltà di tradurre. Occorre innanzitutto conoscere bene il latino; poi bisogna dimenticarlo.”

Charles Louis Montesquieu (1689–1755) filosofo, giurista e storico francese

Pensieri

Alfredo il Grande photo

“Così generale era la decadenza della cultura in Inghilterra che vi erano ben pochi al di qua della Manica in grado di comprendere le funzioni religiose o di tradurre una lettera dal latino in inglese; ed io credo che non ve ne fossero molti, neppure al di là della Manica.”

Alfredo il Grande (849–899) santo venerato da Chiesa Cattolica, Chiesa Anglicana

Origine: Citato in A. F. Leach, Education Charterers; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma, 1966.

Renzo Montagnani photo
Walter Ong photo

“Apprendimento e conoscenza in una cultura orale significano identificazione diretta, empatica con il conosciuto.”

Origine: Citato in Vincenzo Cuomo, Le parole della voce, [Lineamenti di una filosofia della phoné], Edisud, Salerno, 1998, p. 20.
Origine: Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, p. 75

Arthur Koestler photo
Leon Uris photo
Albert Thibaudet photo

“Noi non sentiamo veramente le opere latine e greche che in una durata francese. Noi non sentiamo le opere francesi che in una durata latina e greca. Tale è l'asse del nostro sentimento, del nostro gusto, della nostra civiltà.”

Albert Thibaudet (1874–1936) saggista e critico letterario francese

Origine: Dall'articolo Le tournoi du latin, (1924), successivamente ristampato in Réflexions sur la littérature, Paris, 1938, pp. 249-250. Citato in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, vol I, p. 16; in Italo Lana e Armando Fellin Civiltà letteraria di Roma antica, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1973, volume I, p. 12.

Argomenti correlati