Origine: Citato in Beppe Grillo a ruota libera http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/08/06/beppe-grillo-ruota-libera.html, la Repubblica, 6 agosto 1989.
“[Per la] sfiducia nei confronti della scienza, controllata tradizionalmente dai bianchi, [c'è stata] paura di ammettere un'epidemia [quella dell'AIDS] che poteva facilmente essere usata per ravvivare i peggori stereotipi razziali.”
citato in Amartya Sen, Identità e violenza, V, p. 93
Argomenti
paura , bianco , citata , confronto , epidemia , essere , non-violenza , scienza , sfiducia , stereotipo , violenza , controllatoMamphela Ramphele 1
attivista e politica sudafricana 1947Citazioni simili
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 55
“Mi limito a dire alle persone quello che già sanno, ma hanno paura di ammettere con se stesse.”
Safe Haven
Vicino a te non ho paura
Variante: Mi limito a dire alle persone quello che già sanno, ma hanno paura di ammettere con sé stesse.
“Ci si abitua più facilmente all'idea della morte che della paura.”
Origine: Kapò, p. 72
“Io ho paura del confronto? Non è assolutamente vero, non temo il confronto con nessuno.”
Trasmissione Porta a Porta; citato in Berlusconi: "Paura del confronto? Non parlo con chi mi insulta", la Repubblica, 10 marzo 2004
Origine: Dalla lettera del 4 aprile 1864 ad Albert G. Hodges, editore del Frankfort, Kentucky, Commonwealth (riportando la loro conversazione del 26 marzo 1864). Manuscript at The Library of Congress http://www.loc.gov/exhibits/treasures/trt027.html; anche in The Collected Works of Abraham Lincoln, ed. Roy P. Basler, volume VII, p. 281.