“Quando i veri nemici sono troppo forti, bisogna pur scegliere dei nemici più deboli. Riflettei che per questo i semplici son detti tali. Solo i potenti sanno sempre con grande chiarezza chi siano i loro nemici veri.”

Terzo giorno, Sesta
Il nome della rosa

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 15 Settembre 2022. Storia
Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016

Citazioni simili

Isabella Andreini photo
Silvano del Monte Athos photo
Henri Nouwen photo
Dalai Lama frase: “I nostri veri nemici sono i veleni mentali: l'ignoranza, l'odio, il desiderio, la gelosia, l'orgoglio. Sono gli unici capaci di distruggere la nostra felicità.”
Dalai Lama photo
Pitagora frase: “I tuoi rapporti con gli altri siano tali da non renderti nemici gli amici, bensì da farti amici i nemici.”
Pitagora photo

“I tuoi rapporti con gli altri siano tali da non renderti nemici gli amici, bensì da farti amici i nemici.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

8, 23
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Saˁdi photo

“Che tu non abbatta mai un nemico più debole di te.”

Cyril M. Kornbluth (1923–1958) autore di fantascienza statunitense

Origine: Parte di quella gloria, p. 171

Piero Angela photo

“Il peggior nemico della cultura è la noia, la mancanza di chiarezza, o l'assenza di creatività.”

Piero Angela (1928) divulgatore scientifico e giornalista italiano

cap. XI, p. 142
A cosa serve la politica?

Argomenti correlati