“Voglio […] parlare della mia morte, e ammetterete che in questo caso ho qualche diritto all'esternazione.”
Origine: Da Perché ho il diritto di scegliere la mia morte http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/eluana-englaro-5/eluana-englaro-5/eluana-englaro-5.html, Repubblica.it, 12 febbraio 2009.
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016Citazioni simili

Origine: Citato in Carlo A. Martigli, Sul diritto alla morte si discute su Internet http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/25/sul-diritto-alla-morte-si-discute-su.html, la Repubblica, 25 aprile 2002.

dall'intervista di Goffredo De Marchis, Mi processino, vedremo se nel Pd esiste il reato d'opinione sui gay http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/03/mi-processino-vedremo-se-nel-pd-esiste.html, la Repubblica, 3 novembre 2008, p. 10

“Hai il diritto di parlare e il diritto di sbagliare, e in entrambi i casi in modo estensivo.”
Senza fonte
da Il giocatore di fortuna, pp. 61-62
Saggio sul gioco

dall'intervista a L'Actualité del febbraio 2002
2002

Origine: Dall'intervista di Giulio Nascimbeni, Bobbio: ecco perché sono contro l'aborto, Corriere della Sera, 8 maggio 1981.

“Io voglio essere capace di parlare a tutti.”
da La Stampa, 11 gennaio 2003

“Era considerata una virtù non parlare se non in caso di necessità, sul mare.”
It was considered a virtue not to talk unnecessarily at sea.
Il vecchio e il mare