“La repressione del movimento nel bambino è da interpretare come il rifiuto di accettarlo per quello che è: è più accentuata e costante a carico delle bambine perché si vuole a tutti i costi che aderiscano al modello prefissato. Questo significa che la curiosità e la possibilità di fare esperienze delle bambine sono meno soddisfatte e meno stimolate, e ciò rappresenta un grosso impedimento alla utilizzazione da parte loro degli stimoli offerti dall'ambiente e allo sviluppo dell'intelligenza creativa.”
Dalla parte delle bambine
Argomenti
bambini , arte , ambiente , carico , creativo , esperienza , impedimento , intelligenza , meno , modello , movimento , offerta , parte , repressione , rifiuto , stimolo , sviluppo , utilizzazione , curiosità , possibilità , costante , fareElena Gianini Belotti 24
scrittrice italiana 1929Citazioni simili

da un' intervista http://www.youtube.com/watch?v=PgO2P8iqATI&feature=related a Encino, 1984

Origine: Da La maestà della vita, Rizzoli, 1982.
Origine: Da una dichiarazione a Trieste; citato in Minori immigrati ridotti in schiavitù, scoperta banda bulgara http://www.positanonews.it/articolo/82813/minori-immigrati-ridotti-in-schiavitu-scoperta-banda-bulgara, PositanoNews.it, 29 maggio 2006.
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 129.

Omelie, Omelia nella Messa celebrata a Santa Marta https://w2.vatican.va/content/francesco/it/cotidie/2017/documents/papa-francesco-cotidie_20171218_uomo-della-paternita.html/, 18 dicembre 2017

Origine: Citato in Il breve incontro tra Javier Zanetti, Franco Baresi e Benedetto XVI http://www.uccronline.it/2012/06/09/il-breve-incontro-tra-javier-zanetti-franco-baresi-e-benedetto-xvi/, Uccronline.it, 9 giugno 2012.

da Favole al telefono
Variante: «Quanto pesa una lacrima?»
«Secondo: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.»