
“Non è quanto si possiede, ma quanto si assapora a fare la felicità.”
Origine: Citato in Gambirasio, p. 66, § 636.
Sii la mia luce
“Non è quanto si possiede, ma quanto si assapora a fare la felicità.”
Origine: Citato in Gambirasio, p. 66, § 636.
“Bisognerebbe convincere gli uomini della felicità ch'essi ignorano, anche quando ne godono.”
Pensieri
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 128
a suor Agnese di Gesù, 7 gennaio 1889
Lettere
“La felicità è il frutto finale e perfetto dell'obbedienza alle leggi della vita.”
The Simplest Way to be Happy (1933)