“Una virtù (areté) che è cammino verso il centro invisibile e indicibile (árretos) da cui solamente è possibile il dispiegarsi di quelle armoniche circonferenze che sono il diritto, il rotondo, il bello e il giusto. Ma per questo ci vuole "altissima conoscenza (méghiston mathémata)", quella conoscenza matematica per cui Platone fa scrivere sulla porta della sua scuola "Non si entra qui se non si è geometri."”

Origine: La terra senza il male, p. 40

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Protagora photo

“Non esiste una tangente che tocchi la circonferenza in un punto solo, come vuole la geometria.”

Protagora (-486–-411 a.C.) retore e filosofo greco antico

frammento 7
Frammenti di alcune opere, Antologie

Galileo Galilei photo
Dacia Maraini photo
Aldo Busi photo

“Ognuno si fa degli altri la conoscenza che vuole e, spesso, che può.”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano

p. 190

Giordano Bruno photo
Antonio Ambrosetti photo
Giordano Bruno photo

“L'universo è tutto centro e tutto circonferenza.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

dall'epistola

Fabri Fibra photo

“Andrò all'inferno perché ho le giuste conoscenze.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Centoquindici, n. 17
Guerra e pace

Thomas Fuller photo

“L'azione è il giusto frutto della conoscenza.”

Thomas Fuller (1608–1661) storico britannico

libro Gnomologia

Argomenti correlati