“Peste, paura della "morte fisica". Per la peste vigeva la legge del "tutto o nulla": se non la si evitava, si moriva. Ma si poteva morire anche di angosciao di paura, come certificava nel 1348 un anonimo cronista spettatore della "peste nera", annoverando tra le cause di morte lo «sbigottimento delle genti.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Giorgio Cosmacini photo
Giorgio Cosmacini 11
medico e saggista italiano 1931

Citazioni simili

Cristoforo Poggiali photo

“A chi di peste ha da morir, non giova mutar paese, e cercar aria nuova.”

Cristoforo Poggiali (1721–1811) bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 102

“Per gli adolescenti i genitori sono come la peste.”

Sarah Palmer: p. 135
Il diario segreto di Laura Palmer

Albert Camus photo

“La "spagnola" uccise in un anno più persone che la Peste Nera del Medioevo in un secolo e in ventiquattro settimane quanto l'AIDS ha ucciso in ventiquattro anni.”

John M. Barry (1947)

Origine: Da The Great Influenza; citato in Lucio Villari, Spagnola, la peste di novant'anni fa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/30/spagnola-la-peste-di-novant-anni-fa.html, la Repubblica, 30 luglio 2008.

Sem Benelli photo

“Chi non beve con me, peste lo colga!”

Sem Benelli (1877–1949) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

da La cena delle beffe, 1908

Guy de Chauliac photo

“[La peste è] poco vantaggiosa per i medici e tale da farli vergognare, poiché essi non osavano visitare i malati per paura di essere contagiati; e quando li visitavano poco o nulla facevano e non guadagnavano niente. Quasi tutti i malati infatti morivano.”

Guy de Chauliac (1300–1368) medico francese

Origine: Citato in Giorgio Cosmacini, L'arte lunga: storia della medicina dall'antichità a oggi, Laterza, 1997, p. 212, ISBN 8842053597.

Thomas Fuller photo
Gudrun Pausewang photo

“Perché i vampiri evitano come la peste i loro simili che odorano di spinaci.”

Gudrun Pausewang (1928–2020) scrittrice tedesca

Origine: Basilio, vampiro vegetariano, p. 44

Voltaire photo

“La carestia, la peste e la guerra sono i tre ingredienti più famosi di questo mondo.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Dizionario filosofico

Daniele Luttazzi photo

Argomenti correlati