Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“Se siamo onesti - e gli scienziati devono esserlo - dobbiamo ammettere che la religione è un'accozzaglia di affermazioni false, senza alcuna base reale. L'idea stessa di Dio è un prodotto dell'immaginazione umana.”

—  Paul Dirac

Originale

If we are honest — and scientists have to be — we must admit that religion is a jumble of false assertions, with no basis in reality. The very idea of God is a product of the human imagination.

Remarks made during the Fifth Solvay International Conference (October 1927), as quoted in Physics and Beyond: Encounters and Conversations (1971) by Werner Heisenberg, pp. 85-86; these comments prompted the famous remark later in the day by Wolfgang Pauli: "Well, our friend Dirac, too, has a religion, and its guiding principle is "God does not exist and Dirac is His prophet." Variant translations and paraphrases of that comment are listed in the "Quotes about Dirac" section below.
Contesto: If we are honest — and scientists have to be — we must admit that religion is a jumble of false assertions, with no basis in reality. The very idea of God is a product of the human imagination. It is quite understandable why primitive people, who were so much more exposed to the overpowering forces of nature than we are today, should have personified these forces in fear and trembling. But nowadays, when we understand so many natural processes, we have no need for such solutions. I can't for the life of me see how the postulate of an Almighty God helps us in any way. What I do see is that this assumption leads to such unproductive questions as why God allows so much misery and injustice, the exploitation of the poor by the rich and all the other horrors He might have prevented. If religion is still being taught, it is by no means because its ideas still convince us, but simply because some of us want to keep the lower classes quiet. Quiet people are much easier to govern than clamorous and dissatisfied ones. They are also much easier to exploit. Religion is a kind of opium that allows a nation to lull itself into wishful dreams and so forget the injustices that are being perpetrated against the people. Hence the close alliance between those two great political forces, the State and the Church. Both need the illusion that a kindly God rewards — in heaven if not on earth — all those who have not risen up against injustice, who have done their duty quietly and uncomplainingly. That is precisely why the honest assertion that God is a mere product of the human imagination is branded as the worst of all mortal sins.

Ultimo aggiornamento 15 Luglio 2022. Storia
Paul Dirac photo
Paul Dirac 3
fisico e matematico britannico 1902–1984

Citazioni simili

Vincent Van Gogh photo
Andrea Riccardi photo

“L'idea di una religione universale (coltivata in laboratorio dagli scienziati) non esiste.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da Famiglia Cristiana, 9 settembre 2005.

Massimo Piattelli Palmarini photo

“Kant è profondamente rispettoso della libera volontà che interiormente "tende" alla religione, ma dice che è la religione e l'idea di dio a discendere dall'oggetto della volontà umana.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: Kant è profondamente rispettoso della libera volontà che interiormente "tende" alla religione, ma dice che è la religione e l’idea di dio a discendere dall’oggetto della volontà umana.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 70

Dacia Maraini photo

“Rifiutando il concetto di schiavitù umana si arriva, per onestà intellettuale, ad ammettere anche l'ingiustizia della schiavitù nei riguardi degli animali.”

Dacia Maraini (1936) scrittrice italiana

Origine: Dal messaggio http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/27-dacia-maraini per la Giornata per la Coscienza degli Animali, 13 maggio 2010.

Joseph De Maistre photo

“Le false opinioni somigliano alle monete false: coniate da qualche malvivente e poi spese da persone oneste, che perpetuano il crimine senza saperlo.”

Joseph De Maistre (1753–1821) filosofo, politico e diplomatico italiano

da Correspondance inédite: Lettre à M. l'Amiral Tchitchagof; in Œuvres complètes

Giuseppe Rensi photo

“Ogni religione è dimostrata falsa dalla stessa religione; cioè o dalla religione successiva o da altre contemporanee. Tutte dunque sono false.”

Giuseppe Rensi (1871–1941) filosofo e avvocato italiano

Cicute: dal diario di un filosofo

Jo-Wilfried Tsonga photo

“Ma la mia religione sono io: ogni essere umano è diverso dall'altro, perché dobbiamo avere la stessa religione? Io non ho bisogno di credere in un Dio. Fin da piccino, ho imparato a credere in me. È l'insegnamento dei genitori: al limite, Dio è mio padre.”

Jo-Wilfried Tsonga (1985) tennista francese

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Il mio tennis è pura emozione» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/13/mio_tennis_pura_emozione__ga_10_100413058.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 aprile 2010.

Albert Einstein photo
Amélie Nothomb photo

Argomenti correlati