
“Il paradiso è all'ombra delle spade.”
È in realtà una citazione di Maometto. D'Annunzio la utilizzò in La canzone d'oltremare, Merope, [citation needed] (1915); la citò nuovamente il 4 maggio 1919 in Gli ultimi saranno i primi. Discorso al popolo di Roma nell'Augusteo; nel 1921, infine, la utilizzò (nella forma Il Paradiso all'ombra delle Spade o Il paradiso nell'ombre delle spade) anche come titolo di un film di cui scrisse la sceneggiatura.
Attribuite
Origine: Da Il libro del governo, 4681; citato in Tom Holland, Millennium. La fine del mondo e la nascita della cristianità, traduzione di M. E. Morin, Il Saggiatore, 2010, p. 106 http://books.google.it/books?id=o4ByLMumEwoC&pg=PA106. ISBN 8842815535
Origine: Cfr. Gabriele D'Annunzio, Contro uno e contro tutti, Presso la Fionda, Roma, 1919, p. 69 http://archive.org/stream/controunoecontro00dannuoft#page/68/mode/2up.
Origine: Cfr. Il Carroccio, Vol. XIII, n. 6, giugno 1921, p. 665 http://archive.org/stream/n06ilcarroccioit13newyuoft#page/664/mode/2up.