“A coloro che dalle tenebre del mondo pervengono alla pratica di una vita più pura, capita come a chi d'improvviso esca alla luce dopo lunga oscurità: come a costoro la luce stessa, indispensabile per vedere ogni altra realtà, sulle prime risulta fastidiosa col suo irrompere sugli occhi ancora deboli, così anch'essi, al primo bagliore della fede, restano accecati e non riescono a sopportare i raggi inconsueti della nuova luce, finché non vi si abituino appunto per amore della luce.”

La lettera d'oro

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Guglielmo di Saint-Thierry photo
Guglielmo di Saint-Thierry 52
filosofo, teologo 1085–1148

Citazioni simili

Gesù frase: “Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita.”
Gesù photo

“Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

8, 12
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni

Ferruccio Busoni photo

“Ha in suo potere luce e ombra: ma la sua luce non offende mai, e la sua tenebra lascia vedere ancora chiari i contorni.”

Ferruccio Busoni (1866–1924) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

Scritti e pensieri sulla musica

Honoré De Balzac photo
Guido Ceronetti photo
Mike Oldfield photo
Simone Weil photo

“Isaia, per primo, apporta luce pura.”

Origine: L'ombra e la grazia, p. 170

Parmenide photo
Osho Rajneesh photo

“Chiudi gli occhi e immaginati come se fossi luce. Non è semplicemente immaginazione. All'inizio lo è, ma si tratta anche di una realtà, perché ogni cosa è fatta di luce.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 378

Argomenti correlati