“Quanto di Dio può essere conosciuto, è manifesto agli uomini nella loro interiorità”

La lettera d'oro

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
uomini , essere , manifesto , dio
Guglielmo di Saint-Thierry photo
Guglielmo di Saint-Thierry 52
filosofo, teologo 1085–1148

Citazioni simili

Thomas Tryon photo

“Tutto ciò che si può sapere di Dio è manifesto nell'uomo.”

Thomas Tryon (1634–1703) mercante, scrittore e saggista inglese

Origine: Citato in Mannucci, p. 59.

Jack Kerouac photo
Vyãsa photo

“Lo yoga deve essere conosciuto attraverso lo yoga. Lo yoga è il maestro dello yoga. Il potere dello yoga si manifesta solo attraverso lo yoga.”

Vyãsa figura molto importante nella religione e letteratura induiste

da Yogabhāṣya, commento a III.6 de Yoga Sūtra; citato in B. K. S. Iyengar, Commento agli Yoga Sūtra di Patañjali, a cura di Gabriella Giubilaro, Giovanni Corbo, Agrippina Pakharukova, Edizioni Mediterranee, 2010, p. 185

Susanna Tamaro photo

“Il mondo ci vuole proiettati nel futuro, ma si può essere certi solo dell'istante presente. Ritiro e silenzio sono vie d'ingresso all'interiorità.”

Susanna Tamaro (1957) scrittrice italiana

da Virtù della Clausura https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/19/Virtu_della_clausura_co_9_070419121.shtml, Corriere della sera, 19 aprile 2007

Romano Guardini photo

“Anche l'ascolto è un processo graduale verso la nostra interiorità, tanto più importante quando Dio è a parlare.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

Il testamento di Gesù

Stephen King photo
Baruch Spinoza photo

“Io sono non può essere la prima cosa conosciuta se non in quanto pensiamo.”

(p. 257, Parte I, Prop. IV)
Ego sum non potest esse primum cognitum, nisi quatenus cogitamus.
Principi della filosofia di Cartesio, Citazioni con testo originale

“Come può un qualsiasi aspetto [della realtà] essere manifesto nella Luce [dell'assoluto] se non è esso stesso Luce?”

20
Tantrāloka, Capitolo II
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p 311.

Bertrand Russell photo

Argomenti correlati