
“Tutto ciò che si può sapere di Dio è manifesto nell'uomo.”
Origine: Citato in Mannucci, p. 59.
La lettera d'oro
“Tutto ciò che si può sapere di Dio è manifesto nell'uomo.”
Origine: Citato in Mannucci, p. 59.
da Yogabhāṣya, commento a III.6 de Yoga Sūtra; citato in B. K. S. Iyengar, Commento agli Yoga Sūtra di Patañjali, a cura di Gabriella Giubilaro, Giovanni Corbo, Agrippina Pakharukova, Edizioni Mediterranee, 2010, p. 185
da Virtù della Clausura https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/19/Virtu_della_clausura_co_9_070419121.shtml, Corriere della sera, 19 aprile 2007
“Il manifesto lacerato non può essere ridotto all'arte sociologica.”
“Io sono non può essere la prima cosa conosciuta se non in quanto pensiamo.”
(p. 257, Parte I, Prop. IV)
Ego sum non potest esse primum cognitum, nisi quatenus cogitamus.
Principi della filosofia di Cartesio, Citazioni con testo originale
20
Tantrāloka, Capitolo II
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p 311.
cap. 18, pp. 293-294
Storia delle idee del secolo XIX