“Chi crede che il Cielo intervenga sempre nelle faccende umane, non sa che spesso gli attribuisce meriti non suoi.”

Ultimo aggiornamento 16 Gennaio 2023. Storia
Argomenti
merito , faccenda , cielo

Citazioni simili

Frank Herbert photo
Bernardo di Chiaravalle photo

“Quanto più si è buoni, tanto più si è cattivi, se si attribuisce a proprio merito ciò per cui si è buoni.”

Bernardo di Chiaravalle (1090–1153) religioso, abate e teologo francese

da Sermones super Cantica Canticorum, LXXXIV

Roberto Baggio photo

“Andrea ha dimostrato tutto il suo grande talento e il suo valore. Quando giocavamo insieme, tutto dipendeva da lui. Ha sempre avuto il grande merito di vedere in anticipo quello che poteva succedere all'interno dell'azione. La sua visione di gioco, quello che sa fare, quello che sa costruire, fanno di lui un fuoriclasse […]. Andrea ha qualcosa che non si vede spesso in giro.”

Roberto Baggio (1967) dirigente sportivo ed ex calciatore italiano

Origine: Da una dichiarazione rilasciata al canale televisivo Milan Channel; citato in Calcio, Baggio: Pirlo fondamentale per Milan e Nazionale http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-baggio-pirlo-fondamentale-per-milan-nazionale/2673086?refresh_cens, Repubblica.it, 9 novembre 2007.

Antonio Di Pietro photo
Romano Battaglia photo

“La felicità […] va da chi se la merita, da chi sa attendere in silenzio.”

Romano Battaglia (1933–2012) scrittore italiano

Il mare in discesa

Tito Lívio photo

“L'invidia è cieca, né altro sa fare che sminuire il valore altrui, corrompendo gli onori ed i meriti che uno si merita.”

Gneo Manlio Vulsone: XXXVIII, 49; 2006
Caeca invidia est nec quicquam aliud scit quam detractare virtutes, corrumpere honores ac praemia earum.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

“L'invidia è cieca, né altro sa fare che sminuire il valore altrui, corrompendo gli onori ed i meriti che uno si merita.”

Gneo Manlio Vulsone politico romano

citato in Tito Livio, XXXVIII, 49; 2006
Caeca invidia est nec quicquam aliud scit quam detractare virtutes, corrumpere honores ac praemia earum.
Attribuite

Johann Nepomuk Nestroy photo

“Fate quel che vi pare; il destino ha l'ultima parola nelle faccende umane. Ecco la vera tirannide. Secondo i princìpi del Progresso, è da gran tempo che il destino avrebbe dovuto essere abolito.”

Johann Nepomuk Nestroy (1801–1862) attore teatrale austriaco

da Sie sollen ihn nicht haben, 1850; citato in Eric Hobsbawm, cap. XVI, p. 373

Valerio Massimo Manfredi photo
Mario Soldati photo

“Non sempre chi trionfa merita e chi merita trionfa.”

Mario Soldati (1906–1999) scrittore e regista italiano

da Fuori

Argomenti correlati