“Lo sviluppo tecno-scientifico, sorretto da un complesso intreccio di elementi economici, politici e conoscitivi, cerchi di autolegittimarsi ricorrendo ad una cultura di riferimento che storicamente si può definire con il termine di secolarizzazione.”

Il contributo delle università cattoliche

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Adriano Pessina photo
Adriano Pessina 37
filosofo e scrittore italiano 1953

Citazioni simili

Giorgio La Pira photo

“I termini più comuni hanno mutato senso: le imprevedute crescite spaziali, scientifiche, tecniche, economiche, hanno operato una trasformazione radicale nel significato dei termini più comuni del linguaggio ideologico”

Giorgio La Pira (1904–1977) politico italiano

e, perciò, politico
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

Margaret Thatcher photo

“Penso che, storicamente, il termine "thatcherismo" sarà visto come un complimento.”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

da un discorso nel 1985

Silvio Berlusconi photo

“Ho investito molto denaro nelle news e nella cultura pensando che non mi avrebbero reso direttamente in termini economici e di pubblicità, ma sicuramente in un ritorno di immagine.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1987
Origine: Citato in Retequattro avrà tutte le news http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/12/retequattro-avra-tutte-le-news.html, la Repubblica, 12 dicembre 1987.

Papa Giovanni Paolo II photo

“Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli Stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa "cosa è dentro l'uomo". Solo lui lo sa!”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall Omelia per l'inizio del pontificato http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781022_inizio-pontificato_it.html, 22 ottobre 1978

Gianni Ambrosio photo
Robert Sarah photo
Wole Soyinka photo

“Il concetto di persona è un'acquisizione del Cristianesimo. Storicamente il vocabolo "persona" segna la linea di demarcazione tra la cultura pagana e la cultura cristiana.”

Battista Mondin (1926–2015) filosofo e teologo italiano

introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2

Argomenti correlati