“[Theodor Adorno] Come Marcuse non disdegnava la pubblicità servendosi del video e della stampa. Non si rifiutava mai agli inviti della mondanità letteraria tenendo conferenze anche in lingue straniere. Intervistarlo non era difficile. Bastava chiedergli per telefono l'ora e il luogo disuo gradimento e l'incontro avveniva nel migliore dei modi. Il difficile era rivolgergli domande che non provocassero risposte troppo erudite perché l'intervistatore finiva con l'annegare in quel pozzo di scienza e di erudizione.”
Realtà della Germania
Argomenti
conferenza-stampa , conferenza , domanda , erudito , erudizione , gradimento , incontro , intervistatore , invito , lingua , luogo , miglioria , pozzo , risposta , scienza , stampo , straniero , telefonia , telefono , video , pubblicità , ora , difficileCitazioni simili
“È facile fare domande difficili. Difficile è dare risposte facili.”

Origine: Dalla lettera di saluto ai tifosi della Sampdoria; citato in Filippo Grimaldi, Mihajlovic, lettera ai tifosi: "Samp, sempre casa mia" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/01-06-2015/mihajlovic-lettera-tifosi-samp-sempre-casa-mia-1101066077855.shtml, Gazzetta.it, 1 giugno 2015.

“È difficile conoscere se stessi perché crediamo di essere migliori di quel che siamo.”
Origine: Aforismi, p. 48
Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967

31 ottobre 1974
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Real Madrid (2010 – 2013)
Origine: Da un'intervista al quotidiano portoghese Record; citato in Liga campionato più duro. Ronaldo più forte di tutti http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2012/05/15/news/mourinho_ligo_ronaldo-35176691/, Repubblica.it, 15 maggio 2012.