Origine: Nord e sud, pp. 2-3
“Dal confine alpino al crinale dell'appennino tosco-emiliano l'Italia transpadana e cispadana ha una sua specifica ragion d'essere, una sua fisionomia economica produttiva storica e perfino linguistica da richiedere, per il suo pieno sviluppo, anche a beneficio dell'intera nazione, una sua posizione esatta e spiccata in seno all'Italia che sta nascendo. L'unità d'Italia non potrà essere fatta che su altre basi […] La Liguria, il Piemonte, la Lombardia, l'Emilia e le Tre Venezie, ossia tutta l'Italia settentrionale nel suo insieme costituisce un'armonica unità geografica, economica, etnica e spirituale, ben degna di governare se stessa.”
Origine: Da Il Cisalpino, 22 luglio 1945.
Argomenti
alpino , appennino , armonico , beneficio , confine , confino , crinale , emiliano , essere , fisionomia , insieme , ligure , linguistica , lombardo , luglio , nazione , pieno , posizione , ragione , seno , settentrionale , specifico , stesso , storico , sviluppo , intero , unitàGianfranco Miglio 38
giurista, politologo e politico italiano 1918–2001Citazioni simili
Francesco Saverio Nitti
(1868–1953) economista, politico e saggista italiano
Sergej Hessen
(1887–1950) pedagogista russo
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 236
Indro Montanelli
(1909–2001) giornalista italiano
Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.
Francesco Giuseppe I d'Austria
(1830–1916) Imperatore d'Austria e Re di Ungaria
Origine: citato in Gesualdo Vannini, Introduzione a La Vita e le Opere di Raffaello Lambruschini, Tipografia Guainai, Eboli 1907