“La fortuna inaudita, esibizionistica del sonetto è dovuta proprio al fatto che è rigorosamente carcerario, non ti lascia andare a spasso, qui gli accenti, qui le rime; e la riprova della fortuna fascinosa di questa macchinazione sta nel fatto che taluni si divertirono a far sonetti anomali per dimensione e foggia, e furono appunto i burleschi. Un sonetto caudato è una burla da ragazzi maleducati.”
Antologia privata, Extravaganti
Argomenti
accento , anomalia , appunto , burla , dimensione , fatto , foggia , fortuna , inaudito , maleducato , ragazzo , sonetto , proprio , spasso , riprova , macchinazioneGiorgio Manganelli 74
scrittore, traduttore e giornalista italiano 1922–1990Citazioni simili

“Dei sonetti, corti, da far prestino, | Ma, se fosse possibile, in greco od in latino.”
I, 5
La satira e Parini

Citato in prefazione a Giovanni Della Casa, Galateo, p. XLI, Edizioni Studio Tesi

Don Giovanni
Origine: Citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

“Lesse Tirsi a Dorilla un suo sonetto; | ed essa: – Oh, bello! cos'avete detto?”
Sincerità, p. 150
Citato in Voci del tempo nostro

“In gioventù, i pensieri mi venivano sotto forma di sonetti; adesso, sotto forma di massime.”
Origine: Massime facenti seguito a un portrait di La Rochefoucauld, I
Los Angeles Lakers vs Boston Celtics, Nba Playoffs 2011
Citazioni tratte da telecronache

“Panza piena nun crede ar diggiuno. (I: da La madre poverella, sonetto 914 del 18 febbraio 1833)”
II: titolo del sonetto 673 del 27 dicembre 1832
Sonetti romaneschi