“Prima degli anni settanta, le banche erano banche. Facevano quello che delle banche dovevano fare in un'economia capitalistica di Stato. Per esempio, prendevano dai vostri conti correnti i fondi inutilizzati e li trasferivano per scopi potenzialmente utili, come aiutare una famiglia a comprare una casa o a mandare il figlio all'università, o a cose del genere. Negli anni settanta tutto questo è cambiato radicalmente. Fino ad allora non c'erano state crisi finanziarie.”

—  Noam Chomsky

Origine: Siamo il 99%, p. 26

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Noam Chomsky photo
Noam Chomsky 104
linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunite… 1928

Citazioni simili

Gianluigi Nuzzi photo
Jean Tirole photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Chris Hedges photo
Giorgia photo
Guido Carli photo
Ivan Della Mea photo

“Negli anni settanta andavo in giro gridando Pagherete tutto, pagherete caro!. Da allora non ho fatto che pagare. Tutto e caro.”

Ivan Della Mea (1940–2009) cantautore, scrittore e giornalista italiano

da Se nasco un'altra volta ci rinuncio, edizioni Interno Giallo, 1992

Silvio Berlusconi photo

“Uno studio corrente dice che la media del pubblico italiano rappresenta l'evoluzione mentale di un ragazzo che fa la seconda media e che non sta nemmeno seduto nei primi banchi.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2004
Origine: Dalla presentazione del libro di Bruno Vespa, Storia d'Italia. Da Mussolini a Berlusconi, 9 dicembre 2004 (Video disponibile su Youtube.com http://www.youtube.com/watch?v=P1ELoftD_fw).

“Ma quest'Europa che la fate a fare | È solo di banche e di parole! | È un guinzaglio stretto bene | Al collo del popolo e della nazione”

Massimo Morsello (1958–2001) cantautore, imprenditore e terrorista italiano

da Maastricht

Argomenti correlati