dalla conferenza del Partito Conservatore, 9 ottobre 1987
“[Su Eluana Englaro] Una persona in coma vegetativo irreversibile diventa un disabile bisognoso di nutrizione, paragonato a un bambino. La realtà viene distorta: chiunque difenda un diritto viene mostrato come un potenziale assassino. Io penso che davanti a tutto questo, quando bisogna difendere il rispetto delle leggi, la politica deve dire qualcosa: basti pensare al diritto dell'habeas corpus, fondamento dello stato laico. […] il principio di autodeterminazione della persona non può essere messo in discussione.”
Origine: Citato in Eleonora Martini, «Io lasciata sola» http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/23-Gennaio-2009/art26.php3, il Manifesto, 23 gennaio 2009, p. 6.
Argomenti
leggi , assassinio , assassino , autodeterminazione , bisogno , citata , coma , corpus , diritto , discussione , essere , fondamento , gennaio , laico , lasciata , manifesto , nutrizione , persona , politico , potenziale , principe , principio , rispetto , solaio , stato , bambini , bisognoso , disabile , dire , realtàMercedes Bresso 1
accademica, economista e politica italiana 1944Citazioni simili
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 291
Origine: Da Valori cristiani o chiesa totalitaria?, Micromega, 2000.
citato in [//www.repubblica.it/2009/01/sezioni/cronaca/eluana-eutanasia-6/formigoni-eluana/formigoni-eluana.html la Repubblica], 31 gennaio 2009
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini