“[L'Olocausto] I musicologi riconoscono come contributo più alto a questo terribile tema la composizione di Arnold Schönberg Un sopravvissuto di Varsavia. È impossibile ascoltare quest'opera, della durata di soli dodici minuti, senza rimanere scossi. La narrazione, l'orchestra e il coro maschile rendono conto con una forza tale della tragedia della Shoah, da costituire un vero e proprio monumento ai morti di quell'eccidio pensato e portato a termine con determinazione e ferocia senza pari nella storia dell'umanità.”

citato in Corriere della sera, 7 dicembre 2003

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giorgio Pressburger photo
Giorgio Pressburger 3
regista, scrittore e drammaturgo ungherese naturalizzato it… 1937–2017

Citazioni simili

Henry Edward Krehbiel photo

“Cavalleria rusticana [di Pietro Mascagni], sembra pressocchè classica. Ha la terribile ferocia di una trageda greca, ma anche la dignità che la tragedia greca non ha mai violato.”

Henry Edward Krehbiel (1854–1923) scrittore e critico musicale statunitense

citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»

Albert Einstein photo

“Il sionismo non fornì agli ebrei tedeschi molta protezione contro lo sterminio. Ma diede ai sopravvissuti la forza interiore di sopportare la rovina con dignità e senza perdere il proprio orgoglio.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera a un ebreo antisionista nel gennaio 1946; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 65.
Origine: Il lato umano, p. 59

Tullio Avoledo photo
Friedrich Nietzsche photo

“Non è già la forza, bensì la durata di un alto sentire che fa gli uomini superiori.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

72; 2007

Paolo Crepet photo
Ippolito Nievo photo
Nāgārjuna photo

“Tutto è vero o non vero, vero e non vero insieme e, del pari, né non vero né vero. Tale l'insegnamento degli Svegliati.”

Nāgārjuna (150–250) monaco buddhista indiano

XVIII.8
Le stanze del cammino di mezzo

Ambrose Bierce photo

“Benefattore (s. m.). Colui che acquista ingratitudine all'ingrosso, senza tuttavia alterarne il prezzo che rimane sempre alla portata di tutti.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 37
Dizionario del diavolo

Harlan Ellison photo

Argomenti correlati