“E certe volte non lo so | se per pigrizia o per avidità | faccio discorsi al limite dell'ovvietà | tipo che: amo chi mi ama | e annullo chi mi odia | ma il paradosso sta nella normalità | perché finisco coll'amare chi mi odia | e per penalizzare chi mi ama | Del resto la mia vita è fatta anche di questo | e la mia pace è diventata un fatto complicato.”
da Pace, n. 2
Ufficio immaginazione
Citazioni simili

“Perché dovresti amare colui che il mondo odia così? Perché mi ama più di tutto il mondo.”

Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 166

“Da che cosa si riconosce che Dio odia il peccato? Dal fatto che Cristo ama i peccatori.”
Il chicco di grano

IV Galleria dei filosofi. Nozick, il più soave degli individualisti, p. 143
Scienza come cultura
Origine: Émile-Auguste Chartier, detto Alain, filosofo, giornalista e scrittore francese, voce su Wikipedia.

Origine: Da Eine Offenbarung der göttlichen Liebe (versione minore); citato in Hans Urs von Balthasar, Sperare per tutti, traduzione di Maria e Luigi Frattini, Jaca Book, Milano, 1989, pp. 73-74. ISBN 88-16-30165-1