
„Lasciali dire al mondo | che quelli come te perderanno sempre. | Perché hai già vinto lo giuro, | non ti possono fare più niente.“
— Roberto Vecchioni cantautore, paroliere e scrittore italiano 1943
da Sogna ragazzo sogna, n. 1
Sogna ragazzo sogna
da Da domani, n. 10
Ego
— Roberto Vecchioni cantautore, paroliere e scrittore italiano 1943
da Sogna ragazzo sogna, n. 1
Sogna ragazzo sogna
— Gaston Leroux, libro Il fantasma dell'Opera
Origine: Il fantasma dell'Opera, p. 123
— Anna Tatangelo cantautrice italiana 1987
da Va da lei, n. 3
Nel mondo delle donne
Origine: Testo di Gigi D'Alessio.
— Eros Ramazzotti cantautore italiano 1963
da Ti sposerò perché
Musica è
— William Faulkner, libro L'urlo e il furore
Sei aprile 1928, 1997, p. 173
L'urlo e il furore
— Nesli rapper, beatmaker e cantautore italiano 1980
da Se Perdi, n. 9
— Rayden rapper e beatmaker italiano 1985
Ensi)
Collaborazioni
— Corrado Guzzanti comico, attore e sceneggiatore italiano 1965
da L'ottavo nano, episodio 2
Personaggi originali, Vulvia
— Gaio Valerio Catullo poeta romano -84 - -54 a.C.
2007, vv. 7-13
Carmi
— Giovanna Ralli attrice italiana 1935
Origine: Citato in Cinema da combattimento – Giovanna Ralli fa 80 e scodella incantevoli memorie su Fabrizi, Mastroianni, Marisa Merlini, Flajano, Furio Scarpelli, ecc. http://www.lanazione.it/firenze/cultura/2012/07/13/743401-lando-buzzanca-intervista.shtml, Dagospia, 3 Novembre 2014.
— Vittorio Cecchi Gori imprenditore, politico e produttore cinematografico italiano 1942
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2113 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2113. ISBN 8880898620
— Lafayette Ronald Hubbard, libro Filosofo e fondatore, la riscoperta dell’anima umana
Origine: L. Ron Hubbard, Filosofo e fondatore, la riscoperta dell’anima umana, ISBN 9788764936810, p. 60
— Julio Velasco allenatore di pallavolo e dirigente sportivo argentino 1952
— Luigi Tenco cantautore italiano 1938 - 1967
da Il mio regno, n. 5
Origine: Una variante, una versione uscita postuma nel 1969 presenta alcuni versi leggermente differenti: «ogni dì riviveva» e, nel finale, «il mio regno ora avrei». Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, p. 41.
— Albert Camus, libro Lo straniero
[...] "Tutte queste pietre sudano il dolore, lo so. Non l'ho mai guardate senza angoscia. Ma dal fondo del mio cuore so che i più miserabili di voi hanno visto sorgere dalla loro oscurità un volto divino. è questo volto che vi si chiede di vedere".
Mi sono animato un po'. Ho detto che erano mesi che guardavo quei muri. Non c'era nulla né alcuna persona al mondo che conoscessi meglio. Forse, già molto tempo prima vi avevo cercato un volto. Ma quel volto aveva il colore del sole e la fiamma del desiderio: era quello di Maria.
Lo straniero