“[Leonardo da Vinci] De' cavalli si dilettò molto, e particularmente di tutti gli altri animali, i quali con grandissimo amore e pacienza governava; e mostrollo, che spesso, passando dai luoghi dove si vendevano uccelli, di sua mano cavandoli di gabbia e pagatogli a chi li vendeva il prezzo che n'era richiesto, li lasciava in aria a volo, restituendoli la perduta libertà.”
citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna, il Saggiatore, 2009, p. 191 http://books.google.it/books?id=FxVqF8tllcYC&pg=PA191
Citazioni simili

Origine: Da Per la critica della filosofia hegeliana; citato in Ditadi 1994, p. 811.

“Una gabbia andò in cerca di un uccello.”
16; 1988
Aforismi di Zürau

citato in Sgarbi: «L'unico danno l'ha fatto Leonardo» http://www.corriere.it/vivimilano/politica/articoli/2007/10_Ottobre/26/sgarbi_cenacolo.shtml, Corriere della sera, 26 ottobre 2007
Da interviste

“Non cantano meglio gli uccelli sui salici di quanto non facciano nelle gabbie?”

“Come un uccello sulla gabbia ho provato a essere libero.”
da In clandestinità, n. 2
Da Solo

Origine: Citato in Maurizio Bologni, Muore un cavallo, il ministro attacca http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/07/02/muore-un-cavallo-il-ministro-attacca.html, la Repubblica, 2 luglio 2011, p. 9.

Il motto di Bruno era, "in tristitia hilaris, in hilaritate tristis" che potrebbe essere il motto dell'Umorismo – Per la lingua da lui usata diceva "chi m'insegnò a parlare fu la balia". (n, 2416)