“Mai sottovalutare una donna. Una donna è una fortezza capace di affrontare le difficoltà e di trasformarle in opportunità di esperienza vissuta.” Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano Origine: prevale.net
“Raggio divino al mio pensiero apparve, | Donna, la tua beltà. Simile effetto | Fan la bellezza e i musicali accordi.” Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano vv. 33-35
“Perché si de' punir donna o biasmare, | che con uno o più d'uno abbia commesso | quel che l'uom fa con quante n'ha appetito, | e lodato ne va, non che impunito?” Ludovico Ariosto libro Orlando furioso canto IV, ottava LXVI, versi 5-8 Orlando furioso
“S'è detto che la schiavitù è sparita dalla civiltà europea: errore! Esiste sempre, ma pesa soltanto sulla donna e si chiama prostituzione. Pesa sulla donna, ossia sulla grazia, sulla debolezza, sulla beltà, sulla maternità. E questa non è già una delle minori vergogne dell'uomo.” Victor Hugo libro I miserabili Les Misérables
“Finché l'uom la desia, leggiadro oggetto | Certo è la donna, e cosa alma e divina; | Ma nel possesso il ben cangia d'aspetto; | Muore la rosa e vi riman la spina.” Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano Per le nozze Paolucci-Mazza, 1789
“Amor, eo chero mia donna in domìno, | l'Arno balsamo fino, | le mura di Firenze inargentate, | le rughe di cristallo lastricate, | fortezze alte, merlate, | mio fedel fosse ciaschedun latino.” Lapo Gianni poeta italiano da Amor, eo chero mia donna in domìno Rime
“Il pregio della zucchero non procede dalla canna, ma quel pregio consiste nella sua stessa qualità particolare.” Saˁdi libro Il roseto da Superiorità falsa, vol. II, p. 134 Il roseto
“Donna, ne gli occhi vostri | Tanta, e sì chiara ardea | Maravigliosa, altera luce onesta, | Che agevolmente Uom ravvisar potea, | Quanta parte di Cielo in voi si chiude, | E seco dir: non mortal cosa è questa.” Eustachio Manfredi (1674–1739) matematico, astronomo e poeta italiano Origine: Rime, p. 20
“La donzella ha costruito una fortezza dentro di sé. Ben presto incominceranno a stuprarla, ma non riusciranno a violarla dietro le mura della sua fortezza.” George R. R. Martin libro I fiumi della guerra Jaime Lannister su Brienne di Tarth 2016, p. 437 I fiumi della guerra
“Una fortezza vale quanto vale la sua guarnigione.” Gerard Radnitzky (1921–2006) filosofo e teorico tedesco Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper