“Si comprende perciò come ad osservatori superficiali ed alle stesse cancellerie sospettose d'Europa quell'evoluzione della monarchia borbonica apparisse quasi un sintomo di liberalismo. Non si capì che Ferdinando intendeva soltanto perfezionare, per consolidarle e conservarle, le istituzioni amministrative del regno trasmessagli dai predecessori e che la trasformazione tentata ad opera del re bisognava considerarla politicamente come uno sforzo di innestare nel tronco della vecchia monarchia sorta dal congresso di Vienna l'ideale amministrativo del regime napoleonico che si richiamava in Napoli alla tradizione murattiana.”

cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Luigi Settembrini photo

“In quel sozzo lombricaio borbonico, il solo re Ferdinando fu costumato.”

Luigi Settembrini (1813–1876) scrittore e patriota italiano

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 38

Alfredo Baccarini photo

“Bigotti della Monarchia.”

Alfredo Baccarini (1826–1890) ingegnere e politico italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 749

Kwame Nkrumah photo
Alberto Mario photo

“I placidi tramonti della monarchia.”

Alberto Mario (1825–1883) patriota, politico e giornalista italiano

da La Lega della Democrazia; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 211

Stendhal photo
Reza Ciro Pahlavi photo
Gaetano Quagliariello photo
Ambrose Bierce photo

“Alligatore (s. m.). Coccodrillo americano superiore sotto ogni punto di vista ai coccodrilli delle fatiscenti monarchie del vecchio mondo.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 24
Dizionario del diavolo

Farah Pahlavi photo

Argomenti correlati