
Origine: Citato nella prefazione di Ignazio Balla in Géza Gárdonyi, Quel misterioso terzo, pp. 12-13
Origine: Citato nella prefazione di Ignazio Balla in Géza Gárdonyi, Quel misterioso terzo, pp. 12-13
Origine: Citato su Il Giornale, 12 gennaio 1997; citato in Giulia Borgese, Cara Ortese, Priebke non è un povero lupo ferito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/13/Cara_Ortese_Priebke_non_povero_co_0_9701133484.shtml, Corriere della Sera, 13 gennaio 1997, p. 27.
“Quel poeta che non saprà che la lingua volgare non sarà che un poeta volgare.”
Pensieri diversi
“Ha nella pancia un poeta, riuscisse ad averlo sulla punta della lingua!”
1957
La provincia dell'uomo
Origine: Citato in Luisa Mozzati, Islam, Gruppo Editoriale L'Espresso, [Pubblicato su licenza Electa, Milano], Roma, 2008, p. 368.
da L'Esperienza del dolore: le forme del patire nella cultura occidentale, Feltrinelli Editore, 1986