“La disperazione più grave che possa impadronirsi d'una società è il dubbio che vivere rettamente sia inutile.”

da Ultimo diario

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 09 Agosto 2020. Storia
Corrado Alvaro photo
Corrado Alvaro 45
scrittore, giornalista e poeta italiano 1895–1956

Citazioni simili

Søren Kierkegaard photo
Thomas Mann photo
Matteo La Grua photo
Albert Camus photo

“Non c'è amore del vivere senza disperazione di vivere.”

Albert Camus (1913–1960) filosofo, saggista e scrittore francese

Saggi letterari

Papa Leone XIII photo
Ugo Foscolo photo

“L'odio è la catena più grave insieme e più abietta, con la quale l'uomo possa legarsi all'uomo.”

Ugo Foscolo (1778–1827) poeta italiano

Origine: Da Il gazzettino del bel mondo.

Gilbert Keith Chesterton photo
Danilo Dolci photo

“Il vivere mi inorridisce | e affascina | siamo minimi microbi | in bilico distratto | tra disperazione e presunzione.”

Danilo Dolci (1924–1997) sociologo, poeta e educatore italiano

Origine: Da Il dio delle zecche.

Toni Servillo photo

“Questa società il dubbio vuol metterlo da parte, perché preferisce la certezza e il fare; mentre il dubbio è riflessione, ricerca di autenticità.”

Toni Servillo (1959) attore italiano

Origine: Citato in Sandra Cesarale, Servillo: «Frac e bacchetta» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/13/Servillo_Frac_bacchetta_co_10_100913029.shtml, Corriere della Sera, 13 settembre 2010, p. 11.

Massimo Piattelli Palmarini photo

“Immaginarsi che esista un'entità sovrannaturale, letteralmente un padre divino, al quale chiedere aiuto, è, secondo Kant, una sorta di utile finzione psicologica. Un "errore benefico" che ci aiuta a vivere rettamente e a pensare "moralmente."”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: Immaginarsi che esista un’entità sovrannaturale, letteralmente un padre divino, al quale chiedere aiuto, è, secondo Kant, una sorta di utile finzione psicologica. Un "errore benefico" che ci aiuta a vivere rettamente e a pensare "moralmente".
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 22

Argomenti correlati