“Come narran sugli Apostoli | forse in fiamma sulla testa | Dio discese dell'Italia… | Forse è ciò, ma anch'é una festa. | Nelle feste che fa il popolo | egli accende monti e piani; | come bocche di vulcani | egli accende la città. […] | | All'incirca son trent'anni | che scendevano su Genova, | l'armi in spalla gli Alemanni: | quel che contano gli eserciti | disser: l'Austria è troppo forte; | e gli aprirono le porte; | questa vil genia non sa || che, se il popolo si desta, | Dio combatte alla sua testa | la sua folgore gli dà.”
da Dio e Popolo; citato in Dante Leonardi, Spighe d'oro, Remo Sandron Editore, 1924
Citazioni simili

Fabri Fibra, da Abbi fede, n. 19
Fuori di qua

“È necessario che il popolo combatta per la legge come per le mura della città.”
frammento 44

Origine: Il Dottor Semmelweis, p. 42

“Egli non trova senza cercare, e non cerca ciò che sarebbe introvabile, forse introvabile per lui.”
Scritti e pensieri sulla musica

Origine: Citato in Hermann Raushning; citato in Robert Royal, I martiri del ventesimo secolo. Il volto dimenticato della storia del mondo, Ancora, 2002, p. 161.