“[L]'utilizzo di materiali quali imballi di cartone e polistirolo non nasce dall'esigenza di realizzare opere legate al riciclaggio fine a se stesso, così come generalmente viene attribuito a questa tipologia di lavori, ma il recupero di questi, sono un mezzo con cui appropriarsi di materiali "disponibili", privi di costi e dalla forte pregnanza simbolica. Recuperare non significa riciclare, nell'idea di riciclaggio come fine, vedo una qualche forma di giustificazione, inclusa "l'assoluzione", nei confronti di questa nostra società basata sul consumismo.”
Argomenti
età , assoluzione , cartone , confronto , consumismo , esigenza , fine , forma , forte , giustificazione , idea , incluso , lavorio , lavoro , materiale , mezzo , recupero , riciclaggio , societa' , stesso , tipologia , utilizzo , polistirolo , opere , legatoIgnazio Fresu 19
scultore italiano 1957Citazioni simili
Origine: Da Luisa, sonata per una donna sola https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/01/Luisa_sonata_per_una_donna_co_0_97090110812.shtml, Corriere della Sera, 1 settembre 1997, p. 29.
Commento televisivo alla gara olimpica dei 200 piani a Mosca, 1980
Origine: Valerio Piccioni, Paolo Rosi, un nome illustre per la pista dell'Acqua Acetosa http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/ottobre/15/Paolo_Rosi_nome_illustre_per_ga_0_0210153505.shtml, la Gazzetta dello Sport, 15 ottobre 2002

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 12
“Ce n'è di roba, materiale senza fine. È questa la vera, l'unica storia dell'uomo.”
Origine: Il supplente, p. 68

Origine: Da La grande bellezza: Roma com’era (e com’é) https://rep.repubblica.it/pwa/anteprima/2018/05/04/news/la_grande_bellezza_roma_com_era_e_com_e_-195542592/, Rep.repubblica.it, 4 maggio 2018.

Origine: Parole sull'uomo, p. 59