“Oggi, senza il superfluo, ci si sente poveri.”

Ultimo aggiornamento 26 Agosto 2024. Storia
Argomenti
povero , superfluo , oggi

Citazioni simili

Basilio Magno photo
Apuleio photo

“Nessuno di noi è povero se non desidera il superfluo e possiede il necessario, che per natura è assai poco.”

Apuleio (125–170) scrittore e filosofo romano

Origine: Sulla magia e in sua difesa, p. 203

Madre Teresa di Calcutta photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Gli uomini di questo universo [il mondo contadino] non vivevano un'età dell'oro, come non erano coinvolti, se non formalmente con l'Italietta. Essi vivevano l'età del pane. Erano cioè consumatori di beni estremamente necessari. Ed era questo, forse, che rendeva estremamente necessaria la loro povera e precaria vita. Mentre è chiaro che i beni superflui rendono superflua la vita.”

Scritti corsari
Origine: Citato in Roberto Carnero, Pier Paolo Pasolini: le "profezie" di un corsaro apocalittico http://web.archive.org/web/20160513054136/http://www.unita.it/culture/pier-paolo-pasolini-le-quot-profezie-quot-di-un-corsaro-apocalittico-1.246403, l'Unità, 25 settembre 2010; citato anche in Enzo Bianchi, Spezzare il pane. Gesù a tavola e la sapienza del vivere https://books.google.it/books?id=_cjlCgAAQBAJ&pg=PT2#v=onepage&q&f=false, Einaudi, Torino, 2015.

Nasr Hamid Abu Zayd photo
Silvio Berlusconi photo

“Siete, ancora ed oggi come sempre, dei poveri comunisti.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

19 giugno 2009 convegno a Cinisello Balsamo,"SKY TG24"

“Io amo i poveri, e soffrirei in un mondo senza poveri; i poveri sono le brioches dell'anima.”

da Giorgio Manganelli incontra Edmondo de Amicis, Le interviste impossibili, Rai Radio 2; ora in De Amicis, in A e B, Rizzoli, 1975
Origine: Anche in Aa. Vv., Le interviste impossibili, Bompiani, 1975, e Giorgio Manganelli, Le interviste impossibili, Adelphi, 1997.

Krzysztof Zanussi photo
Papa Benedetto XVI photo

“Chi non avverte, oggi, il bisogno di dare più spazio alle «ragioni del cuore»? In un mondo come l'attuale dominato dalla tecnica, si sente bisogno di questa complementarietà della donna, affinché l'essere umano vi possa vivere senza disumanizzarsi del tutto.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/march/documents/hf_ben-xvi_spe_20090322_promozione-donna_it.html del 22 marzo 2009

Argomenti correlati