“Il cinema è la mia professione, un lavoro che ho avuto la fortuna di fare divertendomici anche, e di amare moltissimo. Ma la mia vita non si esaurisce nel lavoro ed è addirittura possibile che, curiosa e disponibile come sono sempre stata, avrei finito per trovarmi bene anche se mi fossi occupata di architettura, di medicina o di numismatica. L'elemento insostituibile, al quale avrei sacrificato qualunque cosa, è stato invece quello costituito dalle mie famiglie, quella dei miei genitori prima e quella con mio marito e i nostri figli e nipoti poi, con tutto quel che hanno comportato e che ha gravitato intorno.”

p. 213

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Suso Cecchi D'Amico photo
Suso Cecchi D'Amico 49
sceneggiatrice italiana 1914–2010

Citazioni simili

Prevale photo

“In qualsiasi professione, la differenza la fa sempre l'amore che si prova per un lavoro. Amare il proprio lavoro… è l'unico modo per fare bene il proprio dovere.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Eduardo De Filippo photo
Claudia Cardinale photo
Robert Anson Heinlein photo
John Constable photo

“Non mi considero al lavoro senza prima trovarmi davanti a una tela di sei piedi.”

John Constable (1776–1837) pittore inglese

Origine: Lettera al Rev. John Fisher (23 ottobre 1821) di John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), part 6, pp. 76-78.

Paolo Salvati photo

“Nella mia vita ho fatto tutto quello che dovevo fare, la mia famiglia, il mio lavoro, la mia opera.”

Paolo Salvati (1939–2014) artista, pittore italiano

Roma, 16 giugno 2014

“La gente è sempre disponibile per i lavori già fatti.”

Arthur Bloch (1948) umorista e scrittore statunitense

Origine: Citato in Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano. Opera omnia, § 509, p. 67.

Benito Mussolini photo

“Solo dall'armonia costituita dai tre principi, capitale, tecnica, lavoro, vengono le sorgenti della fortuna.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da Scritti e discorsi, vol. V, p. 350

Logan Lerman photo

Argomenti correlati