“L'orecchio mi aveva ricondotto tra i vivi. Decisi di aprire una nuova finestra: l'occhio. L'arte contemporanea sembrava concepita per gli esseri della mia specie.”
Origine: Diario di Rondine, p. 11
Amélie Nothomb 170
scrittrice belga 1967Citazioni simili

“La morte potrebbe essere il sogno se, tratto tratto, si potesse aprire un occhio.”
24 maggio 1902; Vergani, p. 196
Diario 1887-1910
da Cosa mi suggerisce il gioco ludico di Carmelo Bene, in Carmelo Bene, Otello o la deficienza della donna; citato in Carmelo Bene, Opere con l'Autografia d'un ritratto, p. 1473
“Pregare è aprire, nella trama del tempo, delle finestre su Dio.”
Il canto del pane

“Gli ambasciadori sono l'occhio e l'orecchio degli stati.”
Storia d' Italia (1537-1540)
“A Roma non c'è da accumulare modernità in case labirintiche: c'è da aprire bene le finestre.”
Origine: Da Facci e il Sorrentino incompreso: non voleva fare un film su Roma http://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/1251654/Facci-e-il-Sorrentino-incompreso----non-voleva-fare-un-film-su-Roma.html, Libero, 29 maggio 2013.
I've coined the term Con Art, short for contemporary conceptual art and for art that cons people. Contemporary conceptual art? All art is a concept in the sense that it's the product of thought. But all art must also be a creation. You have to be able to see art; it can't just be a projected thought. That's how the emperor got dressed; his expensive robes were all in the minds of people around him, when in reality he had nothing on.
Origine: Gioco di parole. Il termine «con artist» è traducibile come «genio della truffa».

maggio 1936
Origine: A proposito dei tentativi di Mussolini di ottenere la revoca delle sanzioni, attraverso l'ambasciatore italiano in Inghilterra Dino Grandi. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, Corbaccio, Milano, 1988, p. 237. ISBN 88-7972-286-7