“Molti pensatori dell'illuminismo e del periodo razionalistico che hanno creato sistemi teorici antireligiosi non si sono resi conto che nell'uomo vi è un profondo bisogno di religione, un bisogno di afferrare il significato ultimo delle cose, e non sono stati capaci di prevedere che – una volta privato di una religione rivelata –l'uomo, invece di esserne soddisfatto, avrebbe cominciato a creare delle pseudo-religioni, nonché quell'eclettismo, così pericoloso per lo spirito, che la razza umana ha dimostrato negli ultimi due o tre secoli.”

—  Hossein Nasr

Ideali e realtà dell'Islam

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Albert Réville photo

“La religione è una spiegazione della vita umana attraverso il legame con quello Spirito misterioso, il cui governo sul mondo e sull'uomo viene riconosciuto dall'uomo e a cui l'uomo si sente legato.”

Albert Réville (1826–1906) storico delle religioni, teologo e pastore protestante francese

Origine: Citato in Lev Tolstoj, Che cos'è la religione e quale ne è l'essenza? (1902), in Il bastoncino verde: Scritti sul Cristianesimo, traduzione di V. Lebedev e G. Gazzeri, Servitium, Sotto il Monte, 1998, p. 90. ISBN 8881660857

Karl Marx photo

“[…] l'uomo fa la religione, e non la religione l'uomo.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione

Emil Cioran photo
Sándor Márai photo
Max Planck photo
Hossein Nasr photo
Emil Cioran photo

“Tutto si può soffocare nell'uomo, salvo il bisogno di assoluto, che sopravviverebbe alla distruzione dei templi e perfino alla scomparsa della religione sulla terra.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

La Russia e il virus della libertà
Storia e utopia

Tertulliano photo
Daniel Dennett photo

Argomenti correlati