“La povertà squarcia il velo dell'Inferno.”

Ultimo aggiornamento 29 Marzo 2025. Storia
Argomenti
squarcio , povertà , inferno , velo

Citazioni simili

Matteo apostolo ed evangelista photo

“Se il Velo di Maya ci separa dal deserto del Reale, abbiamo tutto il diritto di desiderare di sapere che cosa c'è al di là del Velo di Maya; ma abbiamo anche il dovere di sapere che il Velo di Maya, un Velo di Maya, è indispensabile. Senza Velo di Maya, senza virgolette, saremmo esposti all'orrore del Reale.”

Giulio Mozzi (1960) scrittore e curatore editoriale italiano

Origine: Da (non) un corso di scrittura e narrazione https://vibrisse.files.wordpress.com/2009/03/non_un_corso_di_scrittura_e_narrazione.pdf, chiacchierata n. 45, p. 72.

Benedetto Croce photo

“Un velo di mestizia par che avvolga la Bellezza, e non è velo, ma il volto stesso della Bellezza.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

da La poesia, Laterza

ʿUmar Khayyām photo

“Il nostro incontro è nascosto da un velo: | Quando il velo cadrà, né tu né io rimarremo.”

ʿUmar Khayyām (1048–1131) matematico, astronomo e poeta persiano

da 9, 1997
Quartine (Rubʿayyāt)

Anna Andreevna Achmatova photo

“Quando la notte attendo il suo arrivo, | la vita sembra sia appesa a un filo. | Che cosa sono onori, libertà, giovinezza | di fronte all'ospite dolce | col flauto nella mano? Ed ecco è entrata. | Levato il velo, mi guarda attentamente. | Le chiedo: «Dettasti a Dante tu | le pagine dell'Inferno?». Risponde: «Io.»”

Anna Andreevna Achmatova (1889–1966) poetessa russa

La musa
Origine: Da La corsa del tempo, traduzione di M. Colucci, Einaudi, Torino, 1992; riportato in Giovanni Casoli, Novecento letterario italiano ed europeo: autori e testi scelti, Volume 1, Città Nuova, 2002, p. 284 https://books.google.it/books?id=pZW2cd1Te-AC&pg=PA284. ISBN 8831192639

Italo Calvino photo
Souad Sbai photo
Simone Weil photo

“La necessità è il velo di Dio.”

Origine: L'ombra e la grazia, p. 113

“Non è possibile parlare seriamente di povertà senza specificare di quale povertà si sta parlando.”

Luigino Bruni (1966) economista e accademico italiano

Il prezzo della gratuità.

Argomenti correlati