“Queste il fiorifero Elicone e la macedone rupe Pieria nutrì di canti, fanciulle di divina favella: Prassilla, Miro, Anita pari ad Omero; Saffo onor delle Lesbie dai lunghi capelli; Erinna e la nobile Telesilla; e te, Corinna, che osasti cantare la potente egida di Pallade; e Nossida dal femineo accento, e Mirtide dal soave parlare; tutte artefici di carmi immortali. Le nove muse son figlie del vasto cielo; figlie della terra son queste nove, per eterna letizia degli uomini.”
da Antologia Palatina; citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla storia universale, 1845
Argomenti
arte , uomini , accento , antologia , artefice , biografia , biografo , capello , cielo , citata , corredo , divino , eterno , fai-da-te , fanciullo , figlio , immortale , letizia , macedone , macedonia , nobile , potente , rupe , soave , storia , terra , pariAntipatro di Tessalonica 1
poeta greco anticoCitazioni simili


“Gli Artefici mediocri son lodati, i Poeti mediocri son fischiati.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 51

da Tutti vogliono viaggiare in prima, n. 2
Fuori come va?

“Le fornaie son use proverbiarsi, e non le sacre muse.”
citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, p. 10
“Non lice all'uomo il giudicar dell'opre | Divine, e tutte son gioconde e sante.”
Origine: Idilli, VII

“D'un pensiero, d'un accento | rea non son, né il fui giammai.”
I, 11
La sonnambula

da Sono Gagarin, il figlio della terra; citato in Pier Paolo Pasolini, Pagine corsare http://www.pasolini.net/poesia_evtuschenko.htm