
Parte quinta, 15 dicembre, p. 366
Il segno di Giona
Origine: La sessualità maschile, pp. 27-28
Parte quinta, 15 dicembre, p. 366
Il segno di Giona
dall'articolo Franz Kafka, Primo Levi e Carlo Emilio Gadda: tre modi diversi di confrontarsi con il potere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/28/Franz_Kafka_Primo_Levi_Carlo_co_0_01032810667.shtml, Corriere della sera, 28 marzo 2001
Origine: Da un articolo su Time's Abstract and Brief Chronicle, 1905; citato nella postfazione a Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del Cavallo Bianco, Raffaelli Editore, Seconda Edizione 2011, a cura di Annalisa Teggi e Marco Antonellini, postfazione di Marica Ferri, p. 172.
https://calabria7.it/consacrazione-chiesa-di-natuzza-il-clero-che-conta-secondo-paolo-marraffa/
Origine: Citato in Enzo Bianchi, La differenza cristiana, Einaudi, 2006, I, 4.
“Non c'è da temere che la mia felicità passi, perché Dio ne è l'unico oggetto ed egli non cambia.”
Pensieri