“Con l'Illuminismo l'uomo pone ormai domande che non hanno sicurezza di risposta: la ricerca diventa la condizione stessa dell'essere uomo. È la forma moderna della logica scientifica: il tempo della scienza, quindi, coincide con quella che possiamo chiamare la "struttura interrogativa" della musica; con un tempo musicale che da Debussy a Schönberg a Berg fino a Bussotti, si allontana sempre più dal concetto di durata, di inizio e fine, e cerca "continuità" nello "spazio", passando dalla dissolvenza del suono alla dissolvenza della tonalità. Nello stesso anno, infatti, in cui Einstein pubblica la "Memoria sulla relatività"”
il 1905 – viene eseguito per la prima volta, e accolto con fischi, il poema sinfonico "Pelleas und Melisande" di Schönberg, che segna una tappa fondamentale nella ricerca di una musica "spaziale". (p. 44)
La sessualità maschile
Argomenti
musica , anno , concetto , condizione , domanda , durata , essere , fine , forma , illuminismo , inizio , interrogativo , logica , mare , memoria , musical , musico , pubblico , ricerca , risposta , scienza , sicurezza , spazio , stesso , struttura , suono , tempo , uomo , cerca , tonalità , continuitàIda Magli 40
antropologa italiana 1925–2016Citazioni simili
“Chi pone tante domande raramente ha il tempo per ascoltare le risposte.”

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

“Lo scienziato non è l'uomo che fornisce le vere risposte; è quello che pone le vere domande.”
Origine: Dall'introduzione a Il crudo e il cotto.

cap. VII, p. 145
Da zero a tre anni