“Nel 1860 nessuno pensava che Garibaldi potesse avere ragione dei Borboni ma quando l'eroe dei due Mondi occupò Napoli, i Savoia si gettarono alla rincorsa: il 10 settembre Vittorio Emanuele II invase lo Stato Pontificio. Sei settimane dopo era a Teano, nel Casertano, dove veniva salutato da Garibaldi come "primo re d'Italia."”
Citazioni simili

Robert Katz
(1933–2010) giornalista, scrittore e storico statunitense
1900-1922), p. 281
La fine dei Savoia

Massimo d'Alema
(1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000
Origine: Citato in Enzo D'Errico, Polo-Lega, a Teano un «patto» per il Sud http://web.archive.org/web/20151101071324/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/12/Polo_Lega_Teano_patto_per_co_0_0004123979.shtml, Corriere della Sera, 12 aprile 2000, p. 7.

Francesco Saverio Nitti
(1868–1953) economista, politico e saggista italiano
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118
Lorenzo Del Boca
(1951) giornalista e saggista italiano
Ignazio Invernizzi
(1834–1898) volontario garibaldino e magistrato italiano