„Nel 1860 nessuno pensava che Garibaldi potesse avere ragione dei Borboni ma quando l'eroe dei due Mondi occupò Napoli, i Savoia si gettarono alla rincorsa: il 10 settembre Vittorio Emanuele II invase lo Stato Pontificio. Sei settimane dopo era a Teano, nel Casertano, dove veniva salutato da Garibaldi come "primo re d'Italia."“
Citazioni simili

— Robert Katz giornalista, scrittore e storico statunitense 1933 - 2010
1900-1922), p. 281
La fine dei Savoia

— Massimo d'Alema politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000 1949
Origine: Citato in Enzo D'Errico, Polo-Lega, a Teano un «patto» per il Sud http://web.archive.org/web/20151101071324/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/12/Polo_Lega_Teano_patto_per_co_0_0004123979.shtml, Corriere della Sera, 12 aprile 2000, p. 7.

— Francesco Saverio Nitti economista, politico e saggista italiano 1868 - 1953
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118
— Ignazio Invernizzi volontario garibaldino e magistrato italiano 1834 - 1898

„L'unico eroe di cui il mondo ha mai avuto bisogno si chiama Giuseppe Garibaldi.“
— Che Guevara rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino 1928 - 1967
Origine: Citato in Il libretto rosso di Garibaldi, a cura di Massimiliano e Pier Paolo Di Mino, Castelvecchi Editore, 30 gennaio 2011, p. 7.

„La Giustizia deve avere il suo corso, come Garibaldi.“
— Marcello Marchesi comico, sceneggiatore e regista italiano 1912 - 1978
Origine: Il malloppo, p. 5

„[A Vittorio Emanuele II] Questo sigaro, Maestà, è il più bel giorno della mia vita.“
— Pietro Coccoluto Ferrigni scrittore, avvocato e patriota italiano 1836 - 1895
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 792
— Domenico Bartoli (giornalista) giornalista e saggista italiano 1912 - 1989
cap. 1, p. 14
La fine della monarchia
Origine: Seconda guerra d'indipendenza.

— Francesco II delle Due Sicilie Quarto ed ultimo sovrano del Regno delle Due Sicilie (1859-1861) 1836 - 1894
Tratto da "Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie", di Giuseppe Campolieti, Mondadori, Milano, 2005

— Giorgio Pallavicino Trivulzio patriota italiano 1796 - 1878
Origine: Da una lettera di G. Pallavicino a Daniele Manin, del 4 settembre 1856, ripr. in Daniele Manin e Giorgio Pallavicino, Epistolario politico, a cura di B. E. Maineri, Milano 1878, pp. 186-88; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, p. 412-413.

— Pietro Colletta patriota, storico e generale italiano 1775 - 1831
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 408
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 5