“La musica di Mendelssohn appare a Goethe come un corrispettivo della propria poesia. E invero, se Mendelssohn non ha mai detto parole inaspettate come le ha dette Goethe, se non ha mai conosciuto il prodigioso modo goethiano di accordare la vertigine sulla cadenza del concetto logico, egli ha saputo tuttavia accordare il fondo romantico, l'aspirazione romantica dell'animo con la struttura classica della mente.”
Origine: Storia della musica, p. 608
Citazioni simili

Origine: L'amore crudele, p. 89-90
1967, p. 617
La poesia e l'arte di G. Pascoli

Origine: Satire, Satira I, La musica, p. 74

citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica, Edizioni Accademia, Milano, 1975
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, p. 85

In viaggio con la Strega