„Alessandria finalmente! Alessandria goccia di rugiada. Esplosione di nubi bianche. Sei come un fiore in boccio bagnato da raggi irrorati dall'acqua del cielo. Cuore di ricordi impregnati di miele e di lacrime.“
Origine: Da Mīrāmār.
Citazioni simili
„Per un fiore appassito nel libro dei ricordi rugiada è una lagrima di dolore.“
— Ambrogio Bazzero scrittore e poeta italiano 1851 - 1882
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

„L'illuminazione è come il riflesso della luna nell'acqua. La luna non si bagna né l'acqua si rompe. Sebbene la sua luce sia diffusa e grande, la luna si riflette anche in una pozzanghera di pochi centimetri. La luna tutta quanta e l'intero cielo si riflettono in una goccia di rugiada sull'erba.“
— Eihei Dōgen monaco buddhista giapponese 1200 - 1253
Origine: Citato in Piccolo beviario zen, p. 201

„Lo farei se fossi Parmenione; ma io sono Alessandro, e come il cielo non contiene due soli l'Asia non conterrà due re.“
— Alessandro Magno re di Macedonia -356 - -323 a.C.
In risposta al generale Parmenione che gli chiedeva di accettare l'offerta di pace di Dario III.
Origine: Citato in Alexander – fortune favours the bold, film di Oliver Stone.

„Ricorda una cosa, Alessandro, un buon maestro è quello che dà risposte oneste. (Aristotele)“
— Valerio Massimo Manfredi, libro Aléxandros
2010, p. 78
Aléxandros, Il figlio del sogno

„E come lacrime la pioggia | mi ricorda la sua faccia, | io la vedo in ogni goccia | che mi cade sulla giacca.“
— Lucio Dalla musicista, cantautore e attore italiano 1943 - 2012
da Canzone, n. 2
Canzoni

„La vita umana non è altro che una goccia di rugiada, il balenare di un fulmine.“
— Ryūnosuke Akutagawa, libro Nel bosco
Nel bosco, p. 4
Rashōmon e altri racconti

„Da lassù la terra pare una boccia del peso di un'oncia | ricoperta d'acqua, ma dalla doccia non cade una goccia. | C'è chi si piglia tutto lo spazio e chi lo piglia in saccoccia, | in piedi come pendolari sui treni Bari-Foggia.“
— Caparezza cantautore e rapper italiano 1973
da Cacca nello spazio, n.° 9

„Baciato ho cento bocche ed ogni bocca | il miele sulle labbra m'ha lasciato || Per ritenermmi pieno come un arnia, | che più non abbia celle per il miele, | non ho che da baciar la bocca tua.“
— Michele Marzulli poeta, pittore e scrittore italiano 1908 - 1991
La bocca più dolce, p. 36
Futuro antico

„Finalmente il mio cuore capisce: | ascolto un canto, | contemplo un fiore: | spero che non appassiscano!“
— Acolmiztli Nezahualcóyotl poeta 1402 - 1472
Origine: Citato in Storia della civiltà letteraria ispanoamericana, diretta da Dario Puccini e Saúl Yurkievich, vol. I, Parte prima, cap. I (Rubén Bareiro Saguier), UTET, Torino, 2000, p. 12. ISBN 88-02-05454-1

„Ci siamo bagnati l'anima, abbiamo messo del miele sulle nostre ferite | leccandoci la pelle, lentamente.“
— Pierpaolo Lauriola cantautore italiano 1975
da Leccandoci la pelle, n. 6
Quando arriva La Sera
„Il fiore che sta chiuso alla rugiada, non si apre nemmeno al sole.“
— Alessandro Varaldo scrittore, drammaturgo e poeta italiano 1878 - 1953
Origine: Il chiodo rosso, p. 85

„Piove. Una goccia più grande delle altre cola sul vetro della finestra, la seguo. Un lungo taglio d'acqua che divide la notte. Il respiro del naso adesso sembra il battito della terra, e quella goccia una lacrima preistorica che divide il nostro mondo dal loro.“
— Margaret Mazzantini, libro Venuto al mondo
Venuto al mondo

„[…] non v'è goccia nel mare che non sia stata lacrima umana.“
— Antonio Beltramelli poeta e giornalista italiano 1879 - 1930
Origine: I tre tempi, Le novelle del mito, p. 27
„Se di Cleone si poeteva dire dunque che era adulatore per tradizione nazionale, ciò significa probabilmente che questo Cleone, che aveva accompagnato Alessandro nel cuore dell'Asia, era uno degli uomini di corte di Dionigi II.“
— Marta Sordi storica italiana 1925 - 2009
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa

„La tragedia della goccia d'acqua che gocciola di notte nel lavandino angoscia più d'ogni altra cosa il cuore umano.“
— Ramón Gómez De La Serna scrittore e aforista spagnolo 1888 - 1963
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 84