“Una vena socialdarwinistica attraversa il pensiero liberale fin dai suoi inizi. Sono eloquenti gli argomenti con cui, nell'Inghilterra della seconda metà del Settecento, Joseph Townsend polemizza contro ogni tentativo di introdurre una legislazione a favore dei poveri: essa finirebbe soltanto col distruggere l'equilibrio della natura, cancellando la «pressione pacifica, silenziosa, incessante della fame» e favorendo la crescita di una sovrappopolazione oziosa e ridondante. […] Fin dagli inizi, la tendenza a naturalizzare il conflitto sociale e a presentare la ricchezza e il potere delle classi dominanti come espressione di un'immutabile legge naturale (in questo senso Burke parla di «aristocrazia naturale», consacrata dalla «Natura») comporta un elemento socialdarwinistico ante litteram.”
cap. VI, 11, p. 212
Controstoria del liberalismo
Argomenti
fame , età , libri , argomento , aristocrazia , cap. , classe , conflitto , crescita , elemento , equilibrio , equilibro , espressione , favore , legge , legislazione , liberal , liberale , natura , pacifico , pensiero , potere , povero , pressione , ricchezza , secondo , senso , settecento , sovrappopolazione , tendenza , tentativo , vena , social , metàDomenico Losurdo 26
filosofo italiano 1941–2018Citazioni simili

“Fin che c'è pensiero c'è dignità, fin che c'è il coraggio di inquietarsi, c'è libertà.”
La gioia di educare
2013, 21-22
Tantrāloka, Capitolo XXXV

libro Il potere di Adesso: Una guida all'illuminazione spirituale