“Come la poesia, così la filosofia deve crescere in margine alla vita, e cioè essere riflessione sulla vita, la saggezza che affiora sull'esperienza. Questo è il significato dell'adagio «primum vivere» (che gli uomini pratici hanno svisato come se significasse che il riflettere è una faccenda di seconda – o di nessuna – importanza).”
3 maggio 1963
Diario
Argomenti
adagio , margine , faccenda , riflessione , vita , saggezza , importanza , pratica , significato , maggio , poesia , esperienza , filosofo , filosofia , vivero , secondo , uomini , essereGuido Morselli 28
scrittore italiano 1912–1973Citazioni simili
Mauro Laeng
(1926–2004) scrittore, critico, saggista e pedagoga italiano di origine svizzera
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
Mario Perniola
(1941–2018) filosofo italiano
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 14