“Chiamasi quest'erba lattuga perché abonda di latte. Non vi è persona che non la conosca, poiché presso tutte le Nazioni sì antiche, che moderne è stata sempre in grandissima stima nelle mense; se bene i Romani per una favolosa superstizione stiedero fino al tempo del medico Musa a non mangiarla. La lattuga è molto rinfrescante ed è contro l'ubriachezza, perché con la sua frigidità reprime il calor del vino, siccome d'ogni altro cibo caldo; e produce […] un'infinità di mirabili effetti: in conferma di ciò si legge nell'antica istoria, che Augusto da grave infermità coll'uso della lattuga risanasse, onde in segno di gratitudine l'eresse una statua.”